Scarpe: come prevenire gli infortuni ?

Scarpe: come prevenire gli infortuni ?

28 Luglio 2019 Senza categoria 1

Si può davvero prevenire i disordini muscolo-scheletrici attraverso il giusto paio di scarpe sportive?

La risposta scontata sembrerebbe “sì certo” eppure…

Eppure la situazione è un po’ più complessa; se è vero, infatti, che scegliere un paio di scarpe tecniche, della giusta lunghezza e con caratteristiche che si adattino alla nostra postura e alle nostre caratteristiche neuro-muscolo-scheletriche congenite (presenti dalla nascita) ed adattive (acquisite con l’allenamento e la risposta del nostro organismo ad esso) possa ridurre il rischio di incappare in fastidi, sovraccarichi compartimentali (di una specifica struttura o regione corporea) e lesioni, 

è anche vero che con la scarpa non si agisce alla radice del problema ma si placano temporaneamente le conseguenze del problema stesso.

Molte volte infatti l’atleta ha disfunzioni della precisione del movimento che si traducono in sovraccarichi continui su specifiche strutture, che nessun paio di scarpe può correggere.

La correzione di queste alterazioni del controllo del movimento è fondamentale per prolungare la propria vita atletica.

In troppi infatti si avvicinano ad una attività sportiva non avendo i giusti prerequisiti atletici di controllo neuromotorio per scongiurare gli infortuni.

Il fisioterapista deve preoccuparsi di correggere, con protocolli personalizzati e stilati in base alle disfunzioni riscontrate, le alterazioni che anticipano di mesi i fastidiosi ed evitabili infortuni.

La scarpa giusta è quindi importantissima ma, senza la correzione delle disfunzioni globali di movimento, l’infortunio è inevitabile.

Raffaele Tafanelli, fisioterapista

 

Una risposta.

  1. […] via Scarpe: come prevenire gli infortuni ? — FISIO@RT blog […]

Rispondi