Missione e sistema di trattamento

La missione del progetto Fisio@RT è aiutare quanta più gente possibile a liberarsi definitivamente dei propri disturbi muscolo-scheletrici, con strategie basate sulle evidenze scientifiche e con un approccio didattico rivoluzionario ed unico nel suo genere.

SISTEMA DI TRATTAMENTO

In acuto (disturbo insorto da poche settimane) dopo la valutazione iniziale e il chiarimento di perplessità inerenti il quadro radio-diagnostico, adotto le più appropriate tecniche di terapia manuale spinale e periferica, per ridurre velocemente il dolore e la rigidità e ripristinare il movimento completo delle articolazioni. Dopo la risoluzione del disturbo, consegno un programma riabilitativo digitale di mantenimento e fisso delle rivalutazioni strategiche mensili, per prevenire le riacutizzazioni.

Nei casi cronici (disturbo che perdura per più di 4 settimane) spesso mi servo di programmi riabilitativi digitali, di sedute didattiche e di un follow-up avanzato con cui educo il paziente a liberarsi dalle catene del dolore muscolo-scheletrico cronico.

La rivoluzione copernicana nel panorama della fisioterapia

Una rivoluzione copernicana nel panorama della fisioterapia italiana dove i pazienti con dolore muscolo-scheletrico cronico, solitamente seguono prescrizioni mediche di inutile terapia strumentale (le macchinette), per ottenere risultati davvero poco incoraggianti.

Una delle prime bozze (2016) del modello di risoluzione delle disfunzioni riscontrate in prima valutazione

Questo nuovo modo di approcciare i casi clinici più difficili è stata (ed è tuttora) una sfida ardua, in quanto chi soffre di dolore muscolo-scheletrico cronico spesso non vuole spiegazioni sul dolore e metodi di gestione e risoluzione né vuole intraprendere percorsi impegnativi di miglioramento lento e progressivo ma va costantemente a caccia della soluzione miracolosa, senza risolvere granché.

Gli approcci classici COSTANO MENO (ginnastica di gruppo o cicli di terapia strumentale) MA spesso falliscono E LASCIANO CRONICIZZARE LA SITUAZIONE

Gli approcci classici (ginnastica di gruppo e cicli di terapia strumentale) spesso falliscono nel centrare la chiave di volta per risolvere la sintomatologia, perchè finiscono per rendere la riabilitazione un qualcosa di illogico, in cui il paziente diventa un consumatore cronico di pacchetti di fisioterapia. Certo, con gli approcci classici si risparmia nel breve termine, perchè il fisioterapista tratta più pazienti nella stessa ora in modo generico, ma quanto è economico vivere con un costante calo della produttività giornaliera causato dal disturbo che si cronicizza?

Così, nel tempo, il mio modus operandi è diventato controverso, oggetto di pesanti critiche inizialmente e di facili entusiasmi successivamente.

“Chi sei per dire che la prescrizione che mi ha fatto l’ortopedico, il fisiatra, il medico è sbagliata?

era l’obiezione più frequente di potenziali clienti perplessi.

GLI STESSI POTENZIALI CLIENTI PERPLESSI TORNAVANO PER RISOLVERE IL DISTURBO NON RISOLTO CON GLI APPROCCI CLASSICI

Gli stessi potenziali clienti tornavano a telefonarmi e a cercarmi, quando le strade che il loro medico o fisioterapista gli aveva suggerito non gli avevano permesso la risoluzione del disturbo. E diventavano, a volte, così entusiasti della metodologia di lavoro da attirare personaggi che vanno a caccia della soluzione magica e che rimanevano delusi vedendo che c’era bisogno di applicarsi per ottenere risultati incoraggianti.

Ma voglio rispondere qui apertamente a Questa obiezione:

Prima di tutto voglio chiarire che non sono io a stabilire che certe cose (come le macchinette “riscaldanti”) non funzionano ma anni di ricerche serie consultabili su Pubmed, poi c’è da ricordare, ai fan delle prescrizioni di strumentale, che nei Paesi dove la Fisioterapia che conta ha avuto origine, e continua a proliferare con continue ricerche, la strumentale è snobbata, a ragione, perché nessun dispositivo può agire sulle abitudini posturali e di movimento che sono la vera causa del dolore.

Inoltre

una consulenza dettagliata può essere molto più terapeutica di 10 cicli delle più sofisticate macchinette in circolazione

Perchè con essa puoi comprendere subito:

  • Cosa ti ha fatto sviluppare il disturbo. Se sai quali movimenti dannosi ti stanno causando i disturbi smetterai di compierli, evitando che il problema si aggravi cronicizzi e questo può essere scoperto solo con un dettagliato colloquio clinico
  • Quali movimenti dovrai effettuare e quali posture terapeutiche adottare per rimediare velocemente e curare il tuo sistema muscolo-scheletrico
  • Come interpretare i sintomi ed inquadrarli, per sviluppare poi un programma di miglioramento concreto.

Ora che conosci dettagliatamente la missione e la metodologia di lavoro, penso tu sia sia pronto a prenotare una prima consulenza e a candidarti come paziente per iniziare un percorso completo e strutturato di miglioramento drammatico della situazione che stai attraversando.

TI Avviso pero’, NoN sei adatto alla metodologia di lavoro fisio@RT se:

  • SA GIA’ TUTTO IL TUO MEDICO CURANTE E TU STAI CERCANDO CICLI DI MACCHINETTE A BUON PREZZO TANTO PER PROVARE
  • NON HAI MOTIVAZIONE SUFFICIENTE A SEGUIRE UN PROGRAMMA RIABILITATIVO E SEI IN CERCA DI MIRACOLI
  • SEI IN CERCA DI UNA BELLA ORA DI RELAX E DI MASSAGGINI INUTILI

SE PENSI DI ESSERE ADATTO AL MIO CONCETTO DI TRATTAMENTO (DOPO AVER LETTO TUTTO DETTAGLIATAMENTE) PUOI DECIDERE ORA DI MIGLIORARE FISSANDO UN PRIMO APPUNTAMENTO (NELLA PAGINA INIZIALE).

*P.S I disturbi più banali possono essere risolti in poche sedute, se presi per tempo. Diventano poi di difficile gestione e più lunghi e costosi da risolvere, quando si attende troppo, fissa un appuntamento subito nella pagina iniziale