Senza inutili macchinette, la rivoluzione Fisio@RT che parte dai pazienti
Ogni sogno ha un costo. Ho avviato Fisio@RT col sogno di basare tutto sulla medicina di comprovata efficacia: valutazione delle disfunzioni, manovre appropriate di terapia manuale, esercizio terapeutico ed educazione del paziente.
Forse, non è stata neanche una scelta ma un obbligo morale che mi sono imposto come fisioterapista. I pazienti meritano una cosa sola: serietà. E di serio in terapie screditate da gran parte della comunità scientifica c’è ben poco.
Per ora, ci sono riuscito e la serietà ha pagato: una piccola fetta della popolazione sanseverese era effettivamente stufa di perdere tempo e denaro dietro a cicli senza senso di macchinette e ha trovato in Fisio@RT non solo la propria risoluzione al disturbo, ma una formazione costante; formazione pratica che ha gli ha permesso di prendersi cura della propria salute neuro-muscolo-oscheletrica autonomamente…
Tutto ha un costo però, perché agire in scienza e coscienza ha tenuto fuori dal mio studio un sacco di potenziali pazienti, che cercano l’attacca-macchinette di turno.
Educare è un po’ come seminare. Ci vuole tempo, impegno, sacrificio e dedizione che si vanno ad aggiungere ad un’attività lavorativa sul campo, quella fisioterapica, già estenuante di per sé.
A dire il vero, non pensavo sarebbe stato così difficile e di generare così tante perplessità… Del resto mi sono scontrato con un pubblico scettico che era stato cresciuto a “pane e macchinette” ed abituato a comprare la fisioterapia “un tanto al chilo” come i mandarini, non mi sarei dovuto aspettare di essere osannato per la mia onestà intellettuale.
Ma chi semina (prima o poi) raccoglie e i risultati conseguiti su alcuni pazienti mi rendono fiero di aver intrapreso la strada più dura: quella giusta. Quella che non prende quasi nessuno perchè non offre gratificazioni economiche immediate, anzi…
Per mantenere vivo questo sogno ho dovuto partecipare a numerosi corsi e seminari per offrre il top ai pazienti, depauperando il mio conto corrente e conducendo un vita tutt’altro che semplice piena di viaggi e grattacapi.
Non mi posso lamentare però: i sogni hanno un costo. In alternativa avrei dovuto fare l’attacca-stacca-macchinette e sinceramente non ha nulla a che vedere con la mia natura, al di là del facile profitto che se ne può ricavare
Questo è un video che traccia sinteticamente il percorso di Fisio@RT in questi 4 anni ed al tempo stesso un video per ringraziare tutti coloro che finora hanno creduto nel progetto: GRAZIE.
Aspettatevi grandi novità didattiche-video nel prossimo anno e nuove forme di esercizio terapeutico nel prossimo anno….
Intanto, buone festività natalizie e al prossimo anno: Raffaele Tafanelli, Fisioterapista.