Mal di testa e disordini craniomandibolari

*Articolo apparso sul Corriere di San Severo
Quando si parla di mal di testa si ipotizzano sempre disturbi a carico della cervicale. Si ignora spesso una regione da cui può originare un fastidioso mal di testa alla tempia: l’articolazione temporo-mandibolare.
Una delle cause di cefalea (mal di testa) secondaria sono proprio i disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM ).
Ma cos’è l’ATM ?
L’articolazione temporo-mandibolare si instaura bilateralmente tra il condilo mandibolare e la fossa glenoidea dell’osso temporale, tra cui si interpone un disco cartilagineo biconcavo.
Potete “sentirla” palpando 1 centimetro al di sotto del trago dell’orecchio e aprendo e chiudendo la bocca.
Quali sono allora i sintomi di una disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare?
Spesso il paziente può soffrire di mal di testa alle tempie, può accusare acufeni (sensazione di orecchio ovattato o tappato), può sentire dolore in zona mandibolare mentre mastica caramelle o cibi di diversa pastosità e consistenza.
Non è raro inoltre che si possano ascoltare click in posizione di massima apertura o chiusura della bocca e viene riportata, da alcune pazienti, la sensazione di non riuscire più a chiudere la bocca dopo la massima apertura.
Questi sono i sintomi/segni più comuni riportati dalla American Orofacial Pain Academy e vengono sfruttati anche come questionario preliminare dai clinici (5 interception questions).
Quali le cause, chi è più colpito e cosa può fare il fisioterapista?
Le donne sono più a rischio disfunzioni dell’ATM (rapporto femmine maschi 8:1). I fattori di rischio e le cause sono molteplici e non ci basterebbero 10 pagine per elencarli ,ma basti sapere che presso Fisio@RT si potranno risolvere le disfunzioni dell’ATM attraverso poche sedute di terapia manuale (con tecniche intra ed extraorali) agendo sull’articolazione e sui muscoli; a queste manovre andrò ad associare esercizi specifici, che il paziente dovrà compiere 2-3 volte a settimana -in piena autonomia a casa propria- al fine di evitare fastidiose recidive.
Riferimenti bibliografici: Journal of oral & facial pain and headache “Diagnostic Criteria for Temporomandibular Disorders for clinical and reaserch applications: reccomendations of the International RCD/TMD Consortium Network and Orofacial Pain Special Interest Group.
Raffaele Tafanelli, Fisioterapista
cervicale fisioterapia mal di testa mandibola postura san severo