Autore: Raffaele Tafanelli

Paziente rimandato a settembre in Fisioterapia

Quando ho iniziato a lavorare come fisioterapista libero professionista avevo paura di essere bocciato dai pazienti. Ero terrorizzato alla sola idea che il mio programma riabilitativo potesse fallire. Ma poi mi sono reso conto di una cosa fondamentale: non dipende solo dal maestro avere dei buoni allievi. Voglio dire che molti pazienti sono come gli…
Leggi tutto


6 Novembre 2020 0

Quando una vertebra non “scorre” e la schiena fa male

Il movimento è una straordinaria sinfonia che ci permette di interagire, di manipolare oggetti e di migliorare il mondo in cui viviamo e i modi in cui interpretiamo lo spazio circostante. Se volessimo paragonare ogni struttura del nostro sistema neuro-muscolo-scheletrico ad uno strumento musicale, potremmo allora immaginare la nostra colonna vertebrale come un pianoforte a…
Leggi tutto


3 Ottobre 2020 0

Attenzione alle discipline che stimolano la flessibilità perchè…

Una delle promesse dei tanti corsi di gruppo è la riduzione del dolore attraverso il miglioramento di una capacità essenziale come la flessibilità muscolo-scheletrica, che si raggiungerebbe attraverso posture particolari ed esercizi tramandati da varie scuole e filosofie orientaleggianti. Già in un precedente vecchio articolo (che potete trovare sul mio blog o qui sul Corriere)…
Leggi tutto


13 Settembre 2020 0

Fasciature, bendaggi e ginocchiere quando sono utili?

vimeo.com/381432074 Fin dai tempi più remoti l’uomo ha cercato di ridurre il movimento di un’articolazione per facilitare la guarigione dopo distorsioni e traumi, attraverso piante e fogliame di varia natura legati attorno al distretto infortunato. Se infatti il movimento aggrava severamente il dolore articolare perché non inibire lo stesso movimento ? Tale prassi, tramandata di…
Leggi tutto


3 Settembre 2020 0

Use categories: una guida alla comprensione del dolore in correlazione alle attività predisponenti

Spiegare il dolore in modo semplice è quanto di più complesso possa esistere e questo è di per sé un problema, in quanto la mancata comprensione dei meccanismi provocativi causa paura e catastrofizzazione nel paziente, processi, questi, implicati nell’incremento del dolore stesso; insomma un serpente che si morde la coda. Un modo semplice, per comprendere…
Leggi tutto


23 Luglio 2020 0

Il mito della postura ideale

  Per anni ortopedici e fisioterapisti hanno illustrato posture corrette e scorrette negli approfondimenti televisivi di Medicina. Queste posture ideali ci avrebbero consentito di prevenire o (addirittura) curare fastidiosi problemi come mal di schiena, cervicalgie e dorsalgie. Ciò che si dimenticavano di dirci era il fatto che quella fosse solo teoria; una teoria è debole…
Leggi tutto


15 Giugno 2020 0

Flessibilità e danni muscolo-scheletrici: quando la “cura” arreca più danni della “malattia” stessa

La flessibilità viene oggigiorno venduta come la panacea a tutti i dolori muscolo-scheletrici. Non c’è dolore o problema che una seduta di yoga, pilates o stretching non possano curare, almeno questa è l’idea che ci stanno vendendo da almeno 10 anni riviste, blog e volantini, dove una bella ragazza sorridente e in salute sembra aver…
Leggi tutto


3 Giugno 2020 0

Gestione delle lesioni del crociato anteriore senza intervento chirurgico di ricostruzione

Gli eventi distorsivi dell’articolazione femoro-tibiale esitano (spesso) in lesioni di uno o più legamenti essenziali per garantire  la stabilità del ginocchio. Primo tra tutti il crociato. L’approccio classico (alla lesione del legamento crociato anteriore)  prevede l’intervento ricostruttivo, spesso eseguito con trasposizione tendinea (gracile o semitendinoso). Questo approccio (chirurgico) consente una migliore stabilità intrinseca del ginocchio…
Leggi tutto


11 Maggio 2020 0

Soffri anche tu della sindrome del Signor Burns ?

Non cercare in rete questa sindrome perchè non esiste… Tuttavia, nel corso della mia attività professionale, ho trattato molti pazienti che avevano una o più caratteristiche posturali e comportamentali del Signor Burns. Soffri di quella che chiamo scherzosamente sindrome del Signor Burns se hai almeno 3 di queste 5 caratteristiche: Postura atteggiata in chiusura con…
Leggi tutto


30 Aprile 2020 0