Cos’è la Terapia manuale ?

Cos’è la Terapia manuale ?

20 Aprile 2020 domande e dubbi Informazione Senza categoria 0

Mi piacerebbe definire in un sol video cosa è e cosa non è la terapia manuale, poiché oggigiorno molti ciarlatani si servono di questo nome in modo improprio per definire il proprio modo di lavorare: per mezzo delle mani, appunto.

Peccato che la terapia manuale abbia più a che fare con algoritmi decisionali e procedure di valutazione, per giungere ad una diagnosi funzionale, che non nel fatto di “imporre” le mani su qualcuno o massaggiarlo o fare carezze o altra roba che noi fisioterapisti seri siamo costretti a veder propinare ogni giorno da finti fisioterapisti, massaggiatori, estetisti e gli ormai new age operatori del benessere.

Cos’è quindi la terapia manuale ?

E’ un approccio fondato sulla medicina delle prove di efficacia, che parte da uno speciale modo di pensare per ipotesi che saranno confermate o confutate attraverso test (concetto Maitland e fisioterapia australiana) o da un insieme sistematico e protocollare di valutazione (approccio nordico OMT Kaltenborn) per giungere ad una precisa diagnosi funzionale fisioterapica.

Oltre a questi due approcci fisioterapici classici ci sono almeno un’altra decina di approcci medici e fisioterapici basati sulla medicina delle prove di efficacia. Ma l’approccio riguarda più la concatenazione di procedure, che portano poi alla diagnosi funzionale, che non al trattamento stesso del paziente. Ci sarebbe da sorprendersi, a tal proposito, nel vedere fisioterapisti di scuole di terapia manuale così diverse tra loro giungere alle stesse conclusioni diagnostiche su uno stesso paziente.

La diagnosi funzionale fisioterapica suggerisce cosa fare, con che intensità e perché farlo su quel paziente.

Sbagliato pensare che si debba giungere per forza a un trattamento manipolativo, infatti ci sono casi clinici che necessitano semplicemente di riposo (disturbi in fase infiammatoria) o che richiedono esercizio terapeutico (l’esercizio terapeutico è una branca della terapia manuale) o ancora casi che richiedono approfondimenti medico-diagnostici.

Scrivevo all’inizio che avrei voluto realizzare un video, tuttavia ho preferito mostrare un video storico del Prof. Karel Lewit (scomparso nel 2014) neurologo che ha dedicato la sua vita alla terapia manuale e alla ricerca in fisioterapia.

Questo estratto trovato in rete è un video di grande valore che mostra la genialità di Karel Lewit non solo a lavoro ma soprattutto nel comprendere quale sarebbe stato il futuro stesso della terapia manuale.

Ad oggi Karel Lewit è considerato il padre della Terapia Manuale in Repubblica Ceca, cliccando qui avrai accesso a wikipedia e potrai conoscere di più sulla sua vita.

Raffaele Tafanelli, Fisioterapista iscritto all’ordine

 

 

 

Rispondi