La nostra salute dipende anche dal sonno.

La nostra salute dipende anche dal sonno.

30 Agosto 2019 Senza categoria 0

Dormiamo spesso meno di 6 ore a notte e anche male. Ci sono tutta una serie di personaggi miliardari  iperproduttivi, che ci hanno inculcato il mito della riduzione del sonno per incrementare la produttività. Poi si scopre che hanno avuto grossi problemi mentali e hanno dovuto sospendere, anche per mesi, la propria attività lavorativa (bel concetto di produttività). Scombussolare il proprio ritmo circadiano -nel lungo termine- produce danni importanti: incremento pressione arteriosa, frequenza cardiaca, riduzione della concentrazione e della produttività, depressione e ansia, catastrofismo…

Dal punto di vista medico si sa molto bene cosa accade e non è consigliabile dormire poco e male, come qualche personaggio eccentrico propone, per raggiungere l’agognato successo.

Ma quali effetti ha la riduzione cronica del sonno sul nostro sistema muscolo-scheletrico ?

Nonostante gli studi siano controversi i risultati sembrano suggerire che:

1. Dormire meno di 8 ore per notte incrementa significativamente la possibilità di andare incontro ad infortuni negli sportivi (adolescenti) Riduzione cronica del sonno ed infortuni negli adolescenti sportivi

2. La perdita di sonno cronica può essere correlata ad un incremento del dolore.Deprivazione e dolore cronico

Il sonno diventa quindi una variabile che entra in gioco nella modulazione del dolore, modificarlo in positivo è un valido aiuto nella risoluzione dei disturbi muscolo-scheletrici.

Come puoi dormire allora meglio?

Taglia:

1. Fonti luminose come smartphone e televisione prima di andare a dormire

2. I rumori di fondo

3. Le cattive abitudini come fare sport alla sera, guardare film d’azione, non programmare le scadenze.

Monitora:

Il tuo sonno con un diario o con un fitness tracker.

 

Raffaele Tafanelli, Fisioterapista

 

 

 

 

Rispondi